La politica linguistica dell’Unione europea: può la traduzione contribuire alla giustizia e democrazia linguistica?

Conferenza di Michele GAZZOLA

Immaginiamo di vivere in un paese dove, per poter conoscere le leggi in vigore, dobbiamo imparare una lingua straniera. Quanto potremo capire? E quanto potremo agire come cittadini, usando una lingua straniera? Ecco perché, nell’Unione Europea, il servizio di traduzione contribuisce alla giustizia e alla democrazia linguistica. 

Ne parlerà Michele Gazzola, docente all’Università dell’Ulster e ricercatore ospite dell’Università di Udine, specialista in analisi delle politiche linguistiche e degli aspetti economici e sociali del plurilinguismo.

La conferenza sarà in presenza mercoledì 5 luglio alle 10 in Palazzo Antonini-Cernazai (aula 6) e accessibile su Teams a questo link. Per iscriversi al Team, scrivere a: redattologia @ uniud.it


poster

Conferenze sulla redazione e traduzione professionale

Redigere e tradurre in linguaggio chiaro ed efficace

Il Laboratorio di Redattologia e Traduttologia è lieto di presentare un ciclo di cinque conferenze sul tema del "linguaggio chiaro" da parte di esperti in redazione, design di documenti, terminologia e sintassi.

Le conferenze sono rivolte in particolare a studenti di Traduzione e mediazione culturale (LM 94) e comprendono una parte teorica e una parte pratica, con il riconoscimento di 1 credito formativo universitario (cfu). Alla fine del ciclo, gli studenti che desiderano il riconoscimento di 1 cfu dovranno chiedere un testo da analizzare e riformulare, applicando i contenuti appresi durante le conferenze.

Le conferenze di questo ciclo saranno tenute in lingua francese e saranno in modalità a distanza. Per assistere bisogna accedere a questa pagina Teams.

Per informazioni e per iscriversi, per favore scrivere all'indirizzo: redattologia(at)uniud.it

 


locandina