Descrivere e raccontare la cura. Incontri di linguistica medica

La linguistica medica è al centro dei due incontri di venerdì 21 marzo presso il Laboratorio di redattologia e traduttologia.

Approfondisci

Linguaggi naturali controllati. Conferenza di Federica Vezzani

I “linguaggi naturali controllati” sono una risorsa molto utilizzata nell’industria e nel commercio, in quanto si tratta di varietà linguistiche…

Approfondisci

Il saggio nel XXI secolo, conferenza di Irène Langlet

Nell’era della comunicazione digitale, i giornali, le radio, i canali televisivi, i blog e i social media sono ricchi di una produzione testuale “non…

Approfondisci

appello a contributi

Il presente e il futuro della redazione al tempo dell'intelligenza artificiale

Approfondisci

Siamo su Instagram!

Il Laboratorio di redattologia e traduttologia ha aperto il suo profilo Instagram. Vi aspettiamo!

https://www.instagram.com/redattologia/

Approfondisci

SIMPLE !!!

È uscito il volume SIMPLE. TRADURRE, SEMPLIFICARE

Approfondisci

Traduzione e tecnologie digitali, conferenza di Giuseppe SOFO

L'intelligenza artificiale sta ridefinendo il concetto di traduzione. Diventa dunque urgente comprendere più a fondo le implicazioni traduttologiche e…

Approfondisci

Il Laboratorio RT all'Università di Padova

L'8 novembre per il ciclo "Le professioni delle lingue" Sara Vecchiato terrà una conferenza laboratoriale all'Università degli Studi di Padova. Link…

Approfondisci

L'intelligenza del linguaggio al Festival "Collega-menti" 2024

traduzione

Il Festival Collega-menti del 2024 dedicato al tema delle intelligenze avrà un panel sull'intelligenza del linguaggio, dove interverrà  Fabio Regattin

Approfondisci