Tirocinio software IA

Tirocinio interno al DILL

Gli studenti di Lingue e Mediazione (cl. 11 e 12) del DILL tra febbraio e giugno 2024 potranno impegnarsi in un tirocinio in redazione e traduzione con software basato sull'intelligenza artificiale

Questo tirocinio fa parte di un progetto di ricerca Software IA nella didattica della redazione e traduzione L2 coordinato da Sara Vecchiato

La ricerca si concentra sulle pratiche spontanee di utilizzo del software IA mettendole a confronto con le pratiche didattiche apprese durante i corsi.

 

Rivista "Rédactologie / Discourse & Writing"

La rivista di redattologia ha da poco festeggiato i 40 anni!

La rivista Discourse & writing / Rédactologie è una rivista canadese che inizia le sue pubblicazioni nel 1984 con il nome di Technostyle. Nel 2024 ha compiuto i suoi primi 40 anni :) e sta ampliando il suo raggio di interessi.

La rivista pubblica articoli su:

  • Redattologia, definita come «campo di ricerca interdisciplinare che ha per oggetto di studio l'insieme dei processi e delle conoscenze coinvolti nella produzione di scritti professionali e la loro adeguatezza ai destinatari» (Bertrand Labasse, 2001)
  • Redattica o Prompt-writing, definita come «l'insieme delle tecniche di redazione orientate alla formulazione precisa di richieste inviate a un sistema di intelligenza artificiale, in particolare a un grande modello linguistico, al fine di migliorarne il funzionamento o di sfruttarne efficacemente le capacità per ottenere risultati più pertinenti» (Office Québécois de la Langue française).
  • Pedagogia della scrittura
  • Critiche o riletture delle teorie che analizzano la scrittura, quali (ma non solo) l'analisi del discorso, l'analisi testuale, la nuova retorica, le competenze accademiche, la teoria dell'attività, le teorie socio-cognitive
  • Equità, diversità e inclusione nella pedagogia della scrittura
  • Metodologia di ricerca nel campo della scrittura e del discorso, descrivendo e proponendo nuovi approcci o orientamenti per l'analisi dei dati
  • Analisi del discorso accademico, pubblico e politico che circola attorno al tema della scrittura e della pedagogia della scrittura

Si accettano articoli lunghi e brevi

Conferenze su redazione e traduzione professionale

Il Laboratorio di Redattologia e Traduttologia presenta  un ciclo di conferenze da parte di esperti in redazione e traduzione professionale. 

Un'attenzione particolare viene riservata al tema della redazione e traduzione accessibile per vari tipi di pubblico: linguaggio chiaro, linguaggio facile, linguaggi naturali controllati, sottotitoli, sopratitoli, audiodescrizioni, UX WRITING...

Le conferenze sono rivolte a tutti gli studenti di Lingue e Mediazione (L11, L12, LM37 e LM94) e comprendono una parte teorica e una parte pratica, con il riconoscimento di 1 credito formativo universitario (cfu).

Per informazioni, si prega di scrivere all'indirizzo: redattologia@uniud.it

Conferenze della rete T&R

Théories & Réalités en Traduction & Rédaction / Theories and Realities of Translation and wRiting

La rete internazionle T&R coinvolge Katholieke Universiteit Leuven (Belgio), Université Bordeaux Montaigne (Francia), Université de Bretagne Occidentale (Francia), Università Suor Orsola Benincasa (Italia), Université Technique de Yıldız (Turchia), Università degli Studi di Trieste (Italia), Università degli Studi di Udine (Italia). Organizza colloqui sulla redazione e la traduzione dal 2011.

H FVG

La salute in Friuli-Venezia Giulia, tradotta in linguaggio chiaro

Il sito HFVG è pensato come un "navigatore" multilingue per comprendere come funziona la sanità regionale.
I testi italiani sono semplificati e tradotti dagli studenti dei Corsi di Laurea in Lingue straniere e Mediazione culturale dell'Università di Udine.
-lingua francese, a cura di Sonia Gerolimich e Sara Vecchiato
-lingua inglese, a cura di Nickolas Komninos e Deborah Saidero
-lingua tedesca, a cura di Iris Jammernegg (in preparazione)
La parte informatica è a cura del Laboratorio di ricerca SASWeb, diretto da Antonina Dattolo.
Da un'idea di Nickolas Komninos.
Coordinamento: Sara Vecchiato.