Conferenze 2023
Ciclo di conferenze in redazione e traduzione professionale
Il, 5 luglio, il Laboratorio di Redattologia e Traduttologia ospita una conferenza di Michele Gazzola (Ulster University) sul valore della traduzione nell'Unione Europea come veicolo di giustizia e democrazia linguistica.
Da marzo a maggio, il Laboratorio di Redattologia e Traduttologia presenta un ciclo di conferenze sul tema del "linguaggio chiaro" da parte di esperti in redazione, design di documenti, terminologia e sintassi.
Le conferenze sono rivolte in particolare a studenti di Traduzione e mediazione culturale (LM 94) e comprendono una parte teorica e una parte pratica, con il riconoscimento di 1 credito formativo universitario (cfu).
Per informazioni, si prega di scrivere all'indirizzo: redattologia@uniud.it
Convegno internazionale SIMPLE 2022
Tradurre, scrivere, semplificare
Théories et Réalités en Traduction et Rédaction 7 | Theories and Realities in Translation and wRiting 7
SIMPLE 2022 Convegno internazionale, Udine 23-25 novembre 2022
Dipartimento DILL, Università degli Studi di Udine – in collaborazione con KU Leuven [Anversa], Université de Bretagne Occidentale [Brest], Università Suor Orsola Benincasa [Napoli], Bilkent Üniversitesi [Ankara]
Per informazioni sul convegno, clicca qui
H FVG
La salute in Friuli-Venezia Giulia, tradotta in linguaggio chiaro
Il sito HFVG è pensato come un "navigatore" multilingue per comprendere come funziona la sanità regionale.
I testi italiani sono semplificati e tradotti dagli studenti dei Corsi di Laurea in Lingue straniere e Mediazione culturale dell'Università di Udine.
-lingua francese, a cura di Sonia Gerolimich e Sara Vecchiato
-lingua inglese, a cura di Nickolas Komninos e Deborah Saidero
-lingua tedesca, a cura di Iris Jammernegg (in preparazione)
La parte informatica è a cura del Laboratorio di ricerca SASWeb, diretto da Antonina Dattolo.
Da un'idea di Nickolas Komninos.
Coordinamento: Sara Vecchiato.