Conferenze sulla redazione e traduzione professionale

Redigere e tradurre dalla parte del lettore

Il Laboratorio di Redattologia e Traduttologia è lieto di presentare un ciclo permanente di conferenze sulla redazione e traduzione "dalla parte del lettore".

Si studiano diverse soluzioni che permettano di ottenere una comunicazione chiara ed efficace e superare così le barriere linguistiche: il linguaggio chiaro, le lingue facili, i linguaggi tecnici semplificati, ma anche attività come la sottotitolazione, audiodescrizioni... Il prompt engineering, che preferiamo chiamare redàttica (fr. rédactique) viene studiato come esempio di redazione chiara - non per un umano bensì per una macchina. 

I relatori sono esperti in design di documenti, giornalismo, linguistica testuale, sintassi, sottotitolazione, terminologia, traduzione, UX Writing...

Le conferenze sono rivolte principalmente agli studenti di Lingue straniere L-11 e LM37 , Mediazione culturale L12 e in modo particolare Traduzione e mediazione culturale LM 94. Le conferenze comprendono una parte teorica e una parte pratica e possono dare luogo al riconoscimento di 1 credito formativo universitario. 

Gli studenti che desiderano il riconoscimento di 1 cfu devono partecipare a cinque fra le conferenze/laboratori proposti nel corso dell'anno accademico e presentare una relazione all'indirizzo redattologia@uniud.it.

Per assistere online, occorre accedere a questo Teams.

Per informazioni e per iscriversi, per favore scrivere all'indirizzo: redattologia(at)uniud.it

 

 

Marta Rota Núñez, Accompagnare lettrici e lettori alla scoperta del mondo

la traduzione dei realia nella letteratura per l'infanzia dallo spagnolo

L'intervento sarà dedicato alla resa degli elementi culturali nei testi destinati all'infanzia. Dopo una breve panoramica su alcuni concetti chiave della teoria della traduzione, come l'individuazione della dominante del testo e l'adozione di un approccio addomesticante o straniante, saranno esaminate le tendenze odierne nella traduzione della letteratura per l'infanzia. Si proporrà una classificazione dei realia e vedremo quali sono le strategie applicabili per tradurli. Successivamente, le/i partecipanti al seminario verranno coinvolte/i nell'individuazione di possibili strategie di resa per alcune citazioni letterarie autentiche. Marta Rota Núñez è traduttrice specializzata ed editoriale.

Quando? Mercoledì 16 aprile ore 10

Dove? In streaming 

Raluca-Nicoleta BALAŢCHI & Daniela HĂISAN, Traduire les livres pour les enfants et la jeunesse

Particularités et défis

Nella maggior parte dei Paesi, i libri per bambini e ragazzi occupano un posto importante nella dinamica editoriale. Un numero significativo di questi libri è il risultato di traduzioni e adattamenti di originali, un corpus di opere che viene costantemente riconfigurato e metamorfosato per soddisfare le esigenze delle nuove generazioni di lettori nella “società dello spettacolo”. Oggetto proteiforme, il libro per bambini in traduzione è da alcuni decenni oggetto di ricerca negli studi sulla traduzione, in virtù delle sue particolarità (para) (icono) testuali e delle sfide che comporta il processo di ricreazione nella lingua di arrivo.

La conferenza, che si terrà in lingua francese, affronterà temi quali: le strategie di traduzione per i libri per bambini; lo status del traduttore di questo tipo di libri; la multimodalità; le particolarità del destinatario; il fenomeno della ritraduzione. Le coppie linguistiche per gli esempi che saranno alla base dell'intervento sono francese e inglese; francese e rumeno.

Raluca-Nicoleta Balațchi è docente di lingua e traduzione francese e Daniela Hăisan è docente di linguistica inglese all’Università “Ştefan cel Mare” di Suceava (Romania).

Quando? Giovedì 10 aprile dalle 8:30 alle 10

Dove? In aula 5 e in streaming

Locandina

Anne CONDAMINES, Une linguistique ergonomique

pour limiter le risque langagier dans les organisations

La conferenza, in lingua francese, esplorerà il tema del rischio linguistico nei contesti professionali, con un focus sull’uso della lingua scritta. Contrariamente a quanto si pensa, il rischio linguistico non riguarda soltanto situazioni di emergenza legate all’oralità, ma è un elemento costitutivo di tutte le comunicazioni professionali, dove il linguaggio veicola informazioni fondamentali. In ambito lavorativo, ambiguità, imprecisioni o ellissi possono compromettere seriamente la trasmissione del messaggio, con conseguenze anche gravi. In particolare, la comunicazione tecnica, usata per descrivere, costruire o mantenere oggetti e processi industriali presenta alcuni fattori di rischio, come l’incertezza sugli interlocutori, la scrittura collettiva, il fatto che i testi possono essere usati a distanza di tempo oppure fuori dal loro contesto originale. L’obiettivo è proporre una visione più ricca e realistica della lingua scritta in ambito professionale, che tenga conto dei suoi usi concreti e delle sfide che pone.

Anne Condamines, direttrice di ricerca al CNRS e docente all’Università di Tolosa 2 “Jean Jaurès”, è stata referente di diversi progetti nazionali ed europei, di cui molti collegati all’aviazione e alla navigazione aerea.

Quando? Venerdì 4 aprile dalle 12 alle 14

Dove? Aula 10 e in streaming

Locandina

Christian DELORENZO e Roberta VILLA, Descrivere e raccontare la cura

Incontri di linguistica medica

La linguistica medica è al centro dei due incontri di venerdì 21 marzo presso il Laboratorio di redattologia e traduttologia.

Il primo incontro inizierà alle 12 e sarà condotto in presenza (aula 5): si tratta di un laboratorio di medicina narrativa animato da Christian Delorenzo, consulente letterario del centro ospedaliero di Créteil (Parigi) e già traduttore di Rita Charon (Medicina narrativa. Onorare le storie dei pazienti, 2019) e di Arthur W. Frank (Il narratore ferito, Einaudi, 2022). 

Il secondo incontro inizierà alle 14 e sarà condotto in presenza (aula 5) e in streaming su Teams. Il seminario tratterà del lessico medico, a partire dal Controglossario di medicina di Roberta Villa: l’autrice, medico e giornalista scientifica, è fra i divulgatori della pagina Dottore ma è vero che…? della Federazione nazionale degli ordini dei medici (FNOMCeO).

Seguirà una tavola rotonda con i relatori, con la moderazione di Sara Vecchiato.

Quando? Venerdì 21 marzo dalle 12 alle 16

Dove? Aula 5, Palazzo Antonini Cernazai e per il secondo incontro anche in streaming https://goto.uniud.it/to/93.

Per gli studenti: partecipando ad almeno 5 incontri e presentando un resoconto scritto, è possibile richiedere il riconoscimento di 1 CFU. Questo incontro vale come due conferenze. 

Locandina

Federica VEZZANI, Linguaggi naturali controllati

Dal testo all’automazione

I “linguaggi naturali controllati” sono una risorsa molto utilizzata nell’industria e nel commercio, in quanto si tratta di varietà linguistiche elaborate al fine di ridurre ogni possibile ambiguità. Essendo basati su un uso accorto dei termini specialistici e una sintassi semplificata, i linguaggi naturali controllati si prestano forse più di altri allo studio e alla ricerca in termini di automazione. Ne parlerà Federica Vezzani, ricercatrice di Lingua, traduzione e linguistica francese all’Università degli studi di Padova e specialista di terminologia e standardizzazione terminologica medica.

Dove? Sala Florio

Quando? Giovedì 13 marzo dalle 10 alle 12

Locandina

Irène LANGLET, L’essai au XXI siècle

Nell’era della comunicazione digitale, i giornali, le radio, i canali televisivi, i blog e i social media sono ricchi di una produzione testuale “non finzionale” come i reportage, le cronache, i diari e gli aneddoti. Nella sua conferenza, Irène Langlet analizzerà alcune caratteristiche di questa produzione, notando i parallelismi con il genere testuale del saggio ed evidenziando come, al di là di descrizioni apparentemente banali, questi testi dimostrino di essere un’autentica forma letteraria e, forse, un’utopia per tutte e tutti. 

Irène Langlet è docente di letterature comparate all’Università Gustave Eiffel di Parigi. Conosciuta per i suoi lavori sul genere testuale del saggio, si è specializzata in fantascienza come forma letteraria di divulgazione scientifica.

È autrice di La science-fiction (2006), L’Abeille et la balance. Penser l’essai (2015), Le temps rapaillé : Science-fiction et présentisme (2020).

Locandina

Giulia PEDRINI, Come lanciare una moneta

Plain Language ed Einfache Sprache al servizio dell comunicazione sanitaria

Nella conferenza verrà sottolineato il ruolo della semplificazione linguistica in ambito sanitario, e si offrirà una panoramica dello stato dell’arte della semplificazione soprattutto in ambito tedescofono, ma anche in quello italofono e anglofono. Saranno analizzati su alcuni casi studio, in particolare sulle sintesi di studi clinici per non esperti, esempi di plain language o Einfache Sprache. In questa fase verranno illustrati i risultati di un’analisi condotta su un corpus parallelo plurilingue, con testi di partenza in inglese e i rispettivi testi di arrivo in italiano e tedesco (Pedrini 2024).

Giulia PEDRINI è assegnista di ricerca e docente a contratto presso l’Università di Trieste. È autrice di Medical Communication between Plain Language and Einfache Sprache. A Corpus Analysis of Layperson Summaries of Clinical Trials in English, German, and Italian, Frank & Timme, Berlin, 2024). Modera Iris Jammernegg.

Dove? Aula 5, Palazzo Antonini-Cernazai

Quando? Martedì 25 febbraio dalle 12:00 alle 14:00

Locandina

Giuseppe SOFO, Traduzione e tecnologie digitali

Passato, presente, futuri

Le nuove tecnologie digitali, in particolare l'intelligenza artificiale e la traduzione automatica, stanno ridefinendo il concetto di traduzione umana tradizionale. Diventa dunque urgente comprendere più a fondo le implicazioni traduttologiche e professionali che ne derivano. Ne parlerà Giuseppe SOFO (Università Ca' Foscari di Venezia)

Aula 9, palazzo Antonini, via Petracco 8, Udine

Con il patrocinio dell'European Master in Translation

Locandina


 

Enrico BRAIDOT e Annachiara FONTANA, Raccontare la crisi climatica

Seminario con il Gruppo universitario "Gli indisciplinati", DILL e DI4A

Le forme metaforiche del linguaggio e i fenomeni evolutivi nelle piante come modelli per comprendere e affrontare la crisi climatica. In un tema profondamente complesso e sfaccettato come quello del cambiamento climatico, le metafore rappresentano un potente e privilegiato strumento della lingua. Cambiamento climatico come guerra, corsa, malattia: nel corso degli anni, diverse metafore hanno portato alla luce aspetti diversi di uno stesso intricato problema. E spesso proprio i termini con cui si guarda a un problema nascondono anche il seme di una sua possibile soluzione.

Il seminario, aperto al pubblico, vedrà gli interventi di Enrico Braidot, docente di fisiologia vegetale, e Annachiara Fontana, dottoressa in lingue e letterature straniere. È organizzato dal gruppo universitario “Gli indisciplinati”, progetto di collaborazione fra studenti e docenti di vari dipartimenti dell’ateneo friulano, che mira a sviluppare la connessione tra le discipline di studio e la condivisione di idee in un’ottica di ecologia integrale. Con la collaborazione del Laboratorio di Redattologia e Traduttologia, Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (DILL) e Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali (Di4A).

poster


 

Sophie-Emeline JOUANNY, Écrivain public

des lettres et des êtres

Lo "scrivano pubblico" non è un mestiere scomparso, ma si è evoluto in diverse figure professionali più che attuali. Ne parlerà Sophie-Emeline Jouanny (U. di Tolone / CAF du Finistère), esponente di questa categoria professionale.

Iniziativa inserita nell'azione didattica In contatto con il mondo del lavoro (Piano strategico DILL 22/25.)

Aula 3 "Roberto Gusmani" e  in diretta streaming 

Locandina


 

Kris PEETERS, Simplifier en (re)traduction, qu’est-ce à dire ?

Simplification et poétique de la retraduction

Qu’une traduction simplifie, semble être sinon un acquis, du moins une probabilité, décrite dans la littérature comme un des ‘T-universals’ de la traduction (T pour target, cible). Or, que veut dire ‘simplifier’ quand on traduit des textes littéraires ? Comment simplifie-t-on ? Et que simplifie-t-on ? Et quels sont les rapports entre la simplification, la standardisation, l’explicitation, la conventionnalisation, la condensation, l’adaptation, … ?

De plus, quand on considère non seulement la traduction, mais aussi la retraduction (traduction nouvelle d’une œuvre déjà traduite dans la même langue) – phénomène plus fréquent que l’on ne le croirait – dont on dit souvent (suivant la célèbre retranslation hypothesis) qu’elle reste ‘plus proche du texte source’, qu’en est-il ?

Dans cette conférence, nous tenterons, sur fond d’une revue de la littérature et d’une critique de ladite hypothèse de la retraduction, d’apporter un peu plus de clarté, exemples à l’appui et tirés de traductions diverses, de Joyce notamment (auteur complexe s’il en est), dans la complexité de la simplification en traduction et en retraduction littéraires. 

Iniziativa inserita nell'azione didattica In contatto con il mondo del lavoro (Piano strategico DILL 22/25.)

Aula 6 e  in diretta streaming 

Locandina


 

Charles LEBLANC, Che ci insegna Il ritratto di Dorian Gray per capire la traduzione?

Aula 3 "Roberto Gusmani" e  in diretta streaming 

Iniziativa inserita nell'azione didattica In contatto con il mondo del lavoro (Piano strategico DILL 22/25.)

Locandina


 

Alberto BRAMATI, Essere efficaci nella comunicazione

La traduzione delle strutture di "mise en relief"

Aula 3 "Roberto Gusmani" e  in diretta streaming 

Iniziativa inserita nell'azione didattica In contatto con il mondo del lavoro (Piano strategico DILL 22/25.)

Locandina


 

Blanka KLÍMOVÁ, ChatGPT in Foreign Language Education

Examples of Best Practices

I "modelli linguistici di grandi dimensioni" possono essere un'opportunità per l'apprendimento linguistico; ne parlerà Blanka Klímová, docente all'Università di Hradec Králové. Il seminario esplorerà l'integrazione innovativa delle tecnologie basate sull'intelligenza artificiale, in particolare  ChatGPT, nel campo dell'apprendimento e dell'insegnamento delle lingue straniere. Si evidenzieranno i vantaggi e i limiti di ChatGPT, fornendo raccomandazioni metodologiche specifiche sulla scrittura dei prompt più appropriati. Inoltre, questo seminario interattivo offrirà agli insegnanti di lingue straniere la possibilità di provare ChatGPT per scopi didattici e di ricerca, mantenendo un'interazione equilibrata tra uomo e IA, garantendo un uso etico della tecnologia IA e superando potenziali sfide, come la conservazione del contesto culturale nell'insegnamento delle lingue.  Seminario in lingua inglese. Modera Anna Perissutti.

Martedì 9 aprile dalle 10 alle 12, in Sala Florio e in diretta streaming 

Locandina


 

Giulia BANCHERI, Streaming e sottotitoli

Nuovi mostri e altre calamità

Le grandi piattaforme di streaming via internet di film e serie televisive stanno cambiando il mondo dei sottotitoli. Conferenza di Giulia Bancheri, traduttrice e sottotitolatrice professionista, con la moderazione di Deborah Saidero.

Iniziativa inserita nell'azione didattica In contatto con il mondo del lavoro (Piano strategico DILL 22/25.)

In aula 7 e in diretta streaming 

Locandina


 

Arianna BISAZZA, Generazione del testo con ChatGPT

e altri strumenti di Intelligenza Artificiale

Dopo avere cambiato il mondo della traduzione, i “sistemi intelligenti” stanno cambiando il mondo della scrittura. Si tratta di novità tecnologiche di portata storica, che comportano grandi opportunità ma anche alcuni rischi. Arianna Bisazza, professoressa associata in Linguistica computazionale all’Università di Groninga (Paesi Bassi) offrirà una panoramica sulle opportunità e le criticità di questi dispositivi. Conferenza aperta a tutti gli interessati.

Locandina

Rassegna stampa

ANSA 9.1.2024 "Esperta, 'ChatGpt può essere ingannevole, verificare contenuti"
Telefriuli 9.1.2024 "ChatGPT sotto la lente all'Università di Udine"
RAI Radio 1 "A volo radente" Generazione del testo con ChatGPT e altri strumenti di Intelligenza Artificiale.


"An Evening with ChatGPT", 20 gennaio 2023, conferenza in inglese del GroNLP, gruppo di ricerca in linguistica computazionale dell'U. di Groninga


 

Valentina DI MICHELE, UX Writing

Contenuti che creano il digitale

La scrittura focalizzata sull'esperienza dell'utente (UX Writing) è una disciplina a cavallo tra scrittura chiara e design dell'informazione e viene applicata in particolare ai dispositivi digitali. Il suo obiettivo è "semplificare la vita" dei lettori/utenti evitando le "frizioni" con l'interfaccia digitale.

Questo seminario di tipo laboratoriale è tenuto da Valentina Di Michele, fondatrice dell'Officina Microtesti in modalità mista a Palazzo Antonini-Cernazai (aula M1) e via Teams.

Per informazioni scrivere a redattologia @uniud.it

poster


 

Enrico MONTI, Dinamiche della traduzione collaborativa

Al di là dell’immaginario collettivo del traduttore solitario, la storia della traduzione mostra come la dimensione plurale sia presente in molteplici forme, a partire dalla cooperazione tra i vari agenti della traduzione (committenti, traduttori, revisori, ecc.), fino ad arrivare alle varie forme di collaborazione nelle traduzioni plurali (cotraduzioni, binomi traduttivi, traduzioni collettive, crowdsourcing e così via). Ripercorrendo alcuni casi emblematici, si cercherà di identificare le varie tipologie di traduzione collaborativa e di isolarne le caratteristiche salienti.   

Ne parlerà Enrico Monti, docente all’Università dell’Alta Alsazia (Francia) dove coordina il Master in Traduzioni Scientifiche e Tecniche. 

La conferenza sarà in presenza venerdì 17 novembre alle 10 in Palazzo Antonini-Cernazai (aula 8) e accessibile su Teams a questo link.

Per iscriversi al Team, scrivere a: redattologia @ uniud.it

poster


 

Michele GAZZOLA, La politica linguistica dell’Unione europea

Può la traduzione contribuire alla giustizia e democrazia linguistica?

Immaginiamo di vivere in un paese dove, per poter conoscere le leggi in vigore, dobbiamo imparare una lingua straniera. Quanto potremo capire? E quanto potremo agire come cittadini, usando una lingua straniera? Ecco perché, nell’Unione Europea, il servizio di traduzione contribuisce alla giustizia e alla democrazia linguistica. 

Ne parlerà Michele Gazzola, docente all’Università dell’Ulster e ricercatore ospite dell’Università di Udine, specialista in analisi delle politiche linguistiche e degli aspetti economici e sociali del plurilinguismo.

La conferenza sarà in presenza mercoledì 5 luglio alle 10 in Palazzo Antonini-Cernazai (aula 6) e accessibile su Teams a questo link. Per iscriversi al Team, scrivere a: redattologia @ uniud.it

poster


 

Silvia ADLER, Une syntaxe compacte au service du slogan publicitaire

Lo slogan è notoriamente uno strumento efficacissimo per far passare un messaggio: poche parole, che richiedono poco sforzo e colpiscono la memoria. Ma trattare solo delle parole rischia di far perdere di vista il ruolo della sintassi, che invece ha un ruolo molto preciso nell’efficacia dello slogan. Di questo problema parlerà Silvia Adler, professoressa all’Università Bar-Ilan (Israele), esperta di sintassi francese e in particolare autrice di un volume sull’ellissi (Peeters 2012). Si tratta del quinto e ultimo incontro del ciclo sulla redazione e traduzione chiara. Ogni incontro prevede una parte teorica e una pratica. Gli studenti che seguiranno le attività potranno far riconoscere 1 cfu.

Iniziativa inserita nell'azione didattica In contatto con il mondo del lavoro (Piano strategico DILL 22/25.)

Valérie DELAVIGNE, Apports de la socioterminologie

à une approche rédactologique

Come utilizzare la terminologia specialistica nei testi divulgativi? È una questione che gli esperti di divulgazione si pongo da tempo. Fino agli anni Ottanta, si pensava che l’approccio migliore fosse quello di “tradurre” il termine in parole correnti, ma ricerche successive hanno mostrato che non funziona affatto così. Di questo problema parlerà Valérie Delavigne, docente all’Università Sorbonne Nouvelle (Parigi) ed esperta di socio-terminologia e divulgazione scientifica di area medica. Si tratta del quarto incontro del ciclo sulla redazione e traduzione chiara. Ogni incontro prevede una parte teorica e una pratica. Gli studenti che seguiranno le attività potranno far riconoscere 1 cfu.

Iniziativa inserita nell'azione didattica In contatto con il mondo del lavoro (Piano strategico DILL 22/25.)

Isabelle SPERANO, Architecture d’information et rédaction

intégrer le contexte et les besoins des utilisateurs

Il seminario illustrerà i principi fondamentali dell’architettura dell’informazione: si tratta di una disciplina “ponte” tra design e redazione di testi, il cui obiettivo è di mettere il lettore davvero al centro della scrittura. Parlerà Isabelle Sperano, professoressa all’Università MacEwan (Edmonton, Canada), una specialista di design dell’interazione e dell’informazione. Questo seminario fa parte di un ciclo di incontri sulla redazione e traduzione chiara: prevede una parte teorica e una parte come laboratorio interattivo. Gli studenti e le studentesse che seguiranno il ciclo di incontri potranno far riconoscere 1 cfu. Per informazioni, scrivere a Sara Vecchiato, email: redattologia(at)uniud.it

Iniziativa inserita nell'azione didattica In contatto con il mondo del lavoro (Piano strategico DILL 22/25.)

Andréanne FORTIN, La rédaction claire au Québec

et ses assises rédactologiques

La redattologia sta alla redazione professionale come la traduttologia sta alla traduzione: infatti, questa disciplina studia le pratiche di scrittura, nel loro contesto professionale, e la loro adeguatezza ai destinatari. La conferenza di Andréanne Fortin, assistente di ricerca presso il gruppo “Rédiger” dell’Università Laval (Québec), intende presentare i principi fondamentali di questa disciplina costituita di recente in Canada.

Iniziativa inserita nell'azione didattica In contatto con il mondo del lavoro (Piano strategico DILL 22/25.)

Laurent GAUTIER, La sémantique des cadres (Frame Semantics)

et ses potentialités en linguistique appliquée

Nella sua conferenza, Laurent Gautier illustrerà i principi fondamentali della "semantica dei frame", un approccio metodologico che permette di scegliere con più consapevolezza l’uso dei termini e una formulazione della frase più chiara. Laurent Gautier è professore dell’Università della Borgogna, specialista di lessico specialistico, semplificazione linguistica, linguaggio chiaro e linguaggio facile in francese e tedesco. Questa conferenza fa parte di un ciclo di incontri sulla redazione e traduzione chiara. Gli studenti della Laurea magistrale in Traduzione e mediazione che le seguiranno potranno far riconoscere 1 cfu.

Iniziativa inserita nell'azione didattica In contatto con il mondo del lavoro (Piano strategico DILL 22/25.)