Convegno internazionale SIMPLE 2022
Tradurre, scrivere, semplificare
Théories et Réalités en Traduction et Rédaction 7 | Theories and Realities in Translation and wRiting 7
SIMPLE 2022 Convegno internazionale, Udine 23-25 novembre 2022
Dipartimento DILL, Università degli Studi di Udine – in collaborazione con KU Leuven [Anversa], Université de Bretagne Occidentale [Brest], Università Suor Orsola Benincasa [Napoli], Bilkent Üniversitesi [Ankara]
Per informazioni sul convegno, clicca qui
Quali sfide per i traduttori nella società dei sistemi intelligenti?
Il 4 maggio 2022 il Laboratorio di Redattologia e Traduttologia ospita una conferenza di Marita Mattioda e Ilaria Cennamo, docenti dell'Università di Torino. Il ruolo della traduzione automatica in traduzione è sempre più dirompente, mutando le aspettative dei fornitori di servizi linguistici e ponendo nuovi interrogativi per la formazione dei traduttori. L’incontro si è focalizzato su alcune recenti esperienze a livello italiano ed europeo.
Alfabetizzazione e accessibilità della comunicazione sanitaria
Giornata di studi, 14 maggio 2019
Il Centro di Cultura canadese e il Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Università di Udine, con il contributo dell'AIEQ Association Internationale des Etudes Québécoises, organizzano un seminario internazionale in lingua francese sulle barriere linguistiche nell’alfabetizzazione sanitaria, intitolato Accès à l’information sanitaire et littératie. Perspectives francophones
“Il seminario – illustra Sara Vecchiato, una delle organizzatrici, professoressa associata di lingua francese – è focalizzato su due tematiche di grande attualità, che potremmo considerare due facce della stessa medaglia: la prima è la comunicazione della salute al cittadino; la seconda, il cosiddetto “alfabetismo funzionale” o “letteratismo”, che è la capacità non solo di leggere e scrivere in senso stretto, ma di capire le informazioni, e utilizzarle nella vita di tutti i giorni.”
In Francia, Canada e altri paesi francofoni si studiano da tempo queste due tematiche; per questo motivo è interessante conoscere le loro esperienze sul campo.
È quanto spiega Sonia Gerolimich, ricercatrice confermata di lingua francese, anche lei organizzatrice di questo incontro: “In questi anni siamo entrate in contatto con una rete di ricercatori che hanno sviluppato delle expertise molto interessanti, sia nella semplificazione dei testi che nella comprensione dei meccanismi di lettura dei testi. Ci sembra importante far conoscere tali ricerche e avanzare in questa direzione”.
L’appuntamento, rivolto a docenti, studenti e interessati, è per martedì 14 maggio dalle 16 alle 18.30 nella sala Florio di palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine. Interverranno esperte di area francese e canadese, autrici di studi e guide sull'argomento: Isabelle Clerc (Université Laval), Valérie Delavigne (Université Paris 3 Sorbonne Nouvelle), Julie Ruel (Université du Québec en Outaouais), Sara Vecchiato (Università di Udine).
Per informazioni sulla giornata di studi, cliccare qui.